10/12/2005 Plaza de Mulas – Cima Aconcagua (6.962 m)

Il 10 dicembre 2005, dopo 10 giorni di permanenza in quota con due uscite a 5.000 m, una a 5.600, una a 6.000. Dopo aver dormito una volta a 5.600 m, alle 2 e 30 di notte parto da solo dal campo base dell'Acconcagua a Plaza de Mulas a quota 4.380 m. In 1h05m raggiungo il campo Canada a 5.000 m, in 2h07m arrivo al Nido de Condores a 5.600 m. Dopo una pausa di un quarto d'ora per recuperare il materiale dalla tenda riparto e in 3h12m sono al Campo Berlin a 5.900 m, è ancora notte. Inizio a superare gente partita dai campi alti, ed inizia a fare giorno, in 4h29m sono al Campo Indipendezia a 6.300 m. qui iniziano a mancarmi energie e aria. Devo fermarmi a mettere maschera e copripantaloni, fatico a superare i primi 3 miei compagni di spedizione partiti dal Berlin: Valter, Valterino e Michele. A questo punto non ho più le tracce sulla neve e sono un pò spaesato, metto i ramponi ed inizio la Canaletta. Quasi in cima mi raggiunge una guida austriaca, ed arriviamo su assieme: sono nel punto più alto d'America in 7h40m per 2.600 m. Il record è di Meraldi, Brunod e Pellissier in 3h40m.